Lo sviluppo di un prototipo di impianto di filtrazione qualora andasse a buon fine permetterebbe di:
- Aumentare la qualità del vino;
- Diminuire l’impatto ambientale delle aziende;
- Riduzione delle perdite di vino in volume;
- Riduzione del fabbisogno energetico;
- Possibilità di filtrazione in atmosfera inerte;
- Filtrazione di vini estremamente freddi;
- Aumentare la sicurezza degli operatori coinvolti eliminando del tutto l’agente inquinante rappresentato dalla farina fossile (Silicati);
In sintesi tramite l’adozione di questi modelli si avrebbe un processo produttivo con un impatto ambientale molto ridotto mantenendo nello stesso tempo la qualità dei vini.